di Enrico Cairoli


Ecco la versione led di un mito
della categoria degli ibridi, il Pointe.

Giorni fa ho avuto modo di "spulciare" questo nuovo prodotto della ROBE
direttamente nell'attrezzatissima sala demo all'interno della sede RM-Multimedia.

N.B.: l'esemplare testato era un "prima serie" dimostrativo con fixture prima versione.


Grazie al paziente tecnico della sala demo ho potuto testare tutte le peculiarità
di questo nuovo testa mobile di casa ROBE.
Con le dimensioni di un medio-piccolo il LedPOINTE esibisce non solo
la prevista funzione "ibrida" ma anche un talento grafico non da poco.




 

Veniamo al test di questo nuovo ibrido a led.




 


Il LedPOINTE come fonte luminosa usa un led bianco da 280 W della serie TE XP
(Xtra Performance Engine).
Questa fonte può raggiungere i 168.000 lux a 5 m.
La sua temperatura colore nativa è di 6.700°K con un CRI di 70.
L'unità led è garantita per 4 anni o 20.000 ore di vita.

Per la sua gestione richiede 38 canali dmx (mode 1).
A richiesta si può avere lo "switch pass-through" Ethernet.
Opzione che ci permette di mantenere l'integrità della comunicazione
in caso di assenza di alimentazione.
Compatibilità con il REAP™ - Robe Ethernet Access Portal.
I parametri di PAN e TILT sono ovviamente a 16 bit come lo ZOOM, il FUOCO e il DIMMER.
Il resto dei parametri lavorano a 8 bit.
Anche in questo LedPOINTE abbiamo il sistema EMS™ (Electronic Motion Stabilizer)
per compensare i movimenti delle truss durante il lavoro.

Per le comunicazioni accetta:
USITT DMX-512, RDM, ArtNet, MA Net, MA Net2 e sACN.
Per il DMX troviamo la classica coppia di XLR a 5 pin.
A richiesta si può anche avere il sistema Wireless CRMX™ della Lumen Radio.
Per l'alimentazione usa una coppia di Neutrik powerCON TRUE1 (in / out).
Accetta da 100 a 240 Volt, 50/60 Hz.
Il consumo massimo a 230 Volt è di soli 400 W.
La gestione del led è garantita flicker free per telecamere 4K e 8K
grazie al sistema driver Cpulse™.
Il dimmer interno lavora con il sistema L3™ - (Low Light Linearity)
per ottenere impeccabili dissolvenze a nero.
Le sue dimensioni si mantengono in poco più di 66 cm di altezza
36 cm di larghezza e 24 cm di profondità.
Tutte queste belle cose non pesano più di 21 Kg.



Anche quest'ottica della versione led del Pointe
assolve pienamente alla funzione ibrida.
SPOT, WASH e BEAM.
La sua escursione si attesta con un ampio range che va da 1,8° a 44°
grazie anche alla generosa lente frontale da 155 mm.

Qui sotto il TEST nella funzione SPOT e BEAM



Qui sotto il TEST nella funzione WASH

L'ottica del LedPOINTE ha mostrato tutta la sua qualità in ogni compito previsto.
Nella funzione wash abbiamo anche la possibilità di sostituire a nostro piacimento
i filtri FROST grazie al sistema MAGFROST.
A richiesta sono disponibili filtri da:
0,5° - 1° - 3,5° - 10° - 20° - 30°

(Ovviamente in modalità WASH possiamo sempre affinare la sfumatura aiutandoci con il fuoco).

Anche le lenti di questo LedPOINTE sono protette dalla polvere con il sistema
AirLOC™ (Less Optical Cleaning).


Con la presenza di un led bianco nel LedPOINTE si esibiscono
un ottimo mescolatore CMY e un filtro CTO lineare con possibilità di step
a:

2.700°K, 3.200°K, 4.200°K, 5.600°K e 8.000°K.



All'interno del sistema colore vivono anche una ruota con 13 colori predefiniti
e l'innovativo effetto SpektraBeam, inserito tra i prismi.


  Non poteva mancare il dispositivo ChromaTint™ per la regolazione fine del minus green.
Per i pignoli del colore poi il sistema interno DataSwatch™
ci fornisce un archivio di ben 237 colori.



In questo argomento il nuovo LedPOINTE ci regala una sorpresa.
Il precedente Pointe (
con lampada a scarica) rimane comunque un "ibrido" di eccellenza.
La luminosità della sua lampada lo pone ancora oggi in una categoria più alta.
Ma...
L'odierna versione led, nata senza la presunzione di sostituirlo, ci offre in più
un armamento grafico raro in altri proiettori, anche di categoria superiore.
Il suo set di nuovi gobos studiati ad-hoc sia per l'utilizzo singolo o sovrapposti
ci donano infinite possibilità grafiche.

Ecco qui sotto "solo una parte" del set di gobos presenti a bordo.


Vediamo i dispositivi disponibili all'interno del LedPOINTE:

- una ruota con 9 gobos rotanti e indicizzabili
- una ruota con 11 gobos fissi
+
- un sistema con 2 ruote prismi sovrapponibili con:

Nella ruota 1 - un prisma lineare a 6 facce e uno circolare a 18 facce
Nella ruota 2 - l'innovativo effetto SpektraBeam e un prisma circolare a 8 facce.

Questo set mi ha permesso durante il test di aggiungere la "quarta" funzione al LedPOINTE.

LA GRAFICA.

Con il paziente tecnico della sala demo RM abbiamo lavorato sulla parete alcune
delle infinite grafiche permesse dal sistema, utilizzando ruote gobos, prismi
e il fantastico SpektraBeam.

Ecco un esempio di grafiche monocromatiche complesse per testare l'ottica.



Qui sotto, ecco come si può lavorare la grafica colore con lo SpektraBeam.




In questo foto alcuni esempi di effetti nel fumo.

Con i colori.


Monocromatici




Ecco quindi la nuova categoria aggiunta a questo nuovo LedPOINTE.

Un ibrido SPOT, WASH, BEAM e... GRAPHIC.


Tirando le somme su questo nuovo LedPOINTE, voglio ricordarvi che
l'esemplare che ho testato era un prodotto "prima serie"
quindi con alcune cose ancora da affinare.
Nonostante tutto, in questo test non ho rilevato nessun "peccato di gioventù".

Il LedPOINTE possiede anche lui come nella versione a scarica un'ottica stretta.
Questa gli consente di coprire meglio a distanza e ottenere un effetto BEAM di qualità.
La fonte led bianca mi è parsa omogenea senza hot spot e non ho visto spurie colorate
nell'utilizzo monocromatico complesso.
L'ottica di qualità, anche in questo "medio" ha fatto la differenza.

Ovviamente non poteva mancare una cattiveria.

Visto il nome...
Forse mi sarei aspettato una maggiore potenza del led per questa versione.
Ma... il LedPOINTE non pretende di sostituire la versione a scarica.

Con le sue innovative performance effettistiche
si è ricavato subito un ruolo multiuso nella categoria dei MEDI (
di qualità).
Il set grafico interno è pazzesco e ci sarebbero volute ore e ore di test per vederlo tutto.

Da questo ho capito che ROBE non ha realizzato una semplice versione a led del Pointe.
Il LedPOINTE è totalmente un prodotto nuovo.
Per questo medio si è ispirata comunque al principio del testa mobile ibrido,
ma ha potenziato il motore grafico ed effettistico in un modo strepitoso.

Quindi...
Quale potrebbe essere la collocazione di questo nuovo testa mobile ROBE ?

Sicuramente nei teatri e in TV grazie anche alla sua totale silenziosità.
La sua grafica di qualità potrà sicuramente eccellere su fondali, scene e pavimenti.
Il suo performante effetto BEAM lo potrà esibire in show medi e volendo
anche in grandi show come contorno di palco.


Per maggiori informazioni sul LedPOINTE clicca sul bollo
e NON PERDERTI IL VIDEO ALL'INTERNO !


Qui sotto troverai i link per avere altre informazioni riguardo
 l'importatore
e la casa madre ROBE.

  

 

Buon lavoro a tutti !

   Torna alla pagina iniziale  Enrico Cairoli E-mail

© Enrico Cairoli 2025