
La
svolta
dei
MULTICHIP
di Enrico Cairoli

Una
insolita
ondata
di prodotti led... diciamo particolari è stata
notata un po da tutti.
Fino ad ora abbiamo usato prodotti led principalmente per uso
effettistico puro:
- Colore per le scenografie in par o barre
- Qualche raro utilizzo di controluce
- Motivi energetici e di calore
Insomma il LED fino a ieri era un ottimo complemento ai nostri progetti
luci, ma visto sempre come accessorio.
Alcune case produttrici hanno iniziato ad usare un nuovo tipo di led,
il MULTICHIP.
Quali sono le peculiarità innovative di questo nuovo sistema LED?
La principale è quella che ci risolve il problema più
importante dei vecchi sistemi led, la dimensione della fonte di luce.
Tutto quello che abbiamo usato fino a ieri erano led a matrice,
cioè fonti luminose formate da vari led RGB o bianchi
"spalmati" su di un sistema di lenti ampio quanto la potenza richiesta.

Questo sistema ci ha permesso di lavorare con potenze adeguate ma ha
costretto i sistemi led a rimanere in un solo ed
unico campo di utilizzo, quello effettistico wash.
Abbiamo provato ad illuminare i visi con questi prodotti, ma con
risultati poco soddisfacenti a causa delle numerose
fonti in un piano unico (il noto problema delle micro-ombre).
Alcune case produttrici di led come SHARP e CITIZEN hanno iniziato ad
immettere nel mercato una nuova fonte led
IL MULTICHIP.

in pratica le nuove tecnologie oggi permettono di inserire in una
superficie di una moneta da 20 cent. di euro anche 200 led.
Quali sono stati i vantaggi di questo nuovo prodotto?
Prima di tutto questa nuova fonte di luce concentrata ha permesso alle
case produttrici di corpi illuminanti di tornare ai
vecchi sistemi come fresnel e sagomatori ancora costretti alle lampade
tradizionali.
Ovviamente questa tecnologia non ha avuto la strada facile.
Inserire centinaia di led in una piccola ed unica superficie ha
creato subito dei problemi di dissipazione di calore non semplici
da risolvere. Sappiamo che i led producono una minima fonte di calore
ma che va dissipata per non danneggiarli.
Quindi ogni casa ha prodotto i suoi proiettori fresnel, i suoi
sagomatori, i suoi wash ma con le dovute precauzioni termiche.
Si sono visti grandi dissipatori di alluminio ventilati e anche sistemi
a liquido.
Il multichip oltre ad avere questo vantaggio dimensionale ha avuto
anche una notevole considerazione in argomento
AFFIDABILITA'.
Dico questo perché il sistema multichip prevede normalmente un
collegamento elettrico dei led in configurazione serie e parallelo.
Sulla stessa piccola superficie i led lavorano in batterie separate
elettricamente così da garantirne l'accensione anche in
caso di guasto parziale di qualche unità. Insomma con il
multichip non si rimane mai al buio. In caso di guasto parziale,
scenderà la luminosità proporzionalmente agli elementi
guasti, ma mai il blackout.
I vantaggi del principio LED ovviamente rimangono tutti, i primi
prodotti con multichip già vengono usati con successo
in situazioni che solo i led possono risolvere.
Faccio un esempio:
La RAI ultimamente ha dovuto creare uno studio provvisorio per
RAINEWS24 in attesa di ristrutturare il vecchio.
In questo nuovo studio (full led) sono stati usati solo prodotti a led
per illuminare le persone e la scenografia.
I problemi da risolvere erano vari:
- Lo studio doveva consumare e scaldare il minimo possibile a causa
della logistica provvisoria.
- I proiettori ed il relativo piazzato luci doveva essere acceso H24
senza banco luci
- Nasceva l'esigenza di fresnel e sagomatori per i frontali.
- La temperatura colore dei proiettori led doveva essere a 3200°K.
- Eliminare l'eventuale cambio lampada.
- I led non dovevano dare problemi di flicker con le telecamere.
Il tutto è stato risolto con prodotti Ledko e ParLed della
COEMAR.

Navigando sulla rete oggi si trovano sempre più prodotti e case
che utilizzano questo sistema e non solo nel campo
cine-televisivo. Il discorso dell'affidabilità del multichip ha
coinvolto molti campi illuminotecnici.
Staremo a vedere...
Ecco alcuni link a riguardo:
LA DEMO
DELLA COEMAR ALLO STUDIO 6
LA DEMO DELLA
EVOLIGHT
IL SITO DELLA ARENALUCI CON
PRODOTTI LED
IL
SITO
DEI
LED SHARP
IL
SITO DEI LED CITIZEN
Buon
lavoro
a
tutti
!

© Enrico
Cairoli 2011


© Enrico
Cairoli 2011